Aziende

L’accelerazione tecnologica e l’accresciuta competitività globale stanno trasformando la nostra vita quotidiana quanto quella professionale, chiedendoci di cambiare ed evolvere le nostre capacità con sempre più frequenza e velocità. L’asticella dell’eccellenza richiesta a professionisti e team si è alzata rendendo ordinario non separare più la crescita della persona con la crescita del professionista.

Sempre più aziende hanno compreso che investire sul benessere dei propri collaboratori conviene non solo sul piano dei costi ma anche sul versante della competitività.
La mindfulness è una prassi di allenamento della consapevolezza di corpo, emozioni e pensieri che aiuta le persone sia a rimanere maggiormente in salute che a liberare le proprie capacità.
Le ricerche scientifiche a supporto della mindfulness ormai sono numerosissime e fondano questa pratica su solide basi neuroscientifiche oltre che psicologiche.

Attualmente è la modalità di lavorare sul proprio benessere e sulle soft skills più diffusa in occidente; non solo per la dimostrata efficacia scientifica ma anche per la sua efficienza in quanto è molto semplice da adottare da gruppi eterogenei di persone, con effetti positivi anche dopo poche settimane.

 

SOFT SKILLS

Nello specifico la mindfulness in ambito aziendale può servire a coltivale queste importanti soft skills:

  1. RESILIENZA per meglio gestire lo stress, le difficoltà e gli imprevisti – si veda tutto il tema del benessere in azienda e dello stress lavoro correlato in cui la mindfulness è diventata strumento principeper approfondire
  2. INTELLIGENZA EMOTIVA per empatizzare con i clienti e relazionarsi al meglio con i colleghi e collaboratori – la capacità di collaborare di un team e la buona leadership dipendono in buona parte nella capacità di entrare in sintonia con gli altri e trovare il modo migliore per interagire – per approfondire
  3. CREATIVITA’ aiutando ad equilibrare il rimuginio, l’ansia e il giudizio su di sé, che bloccano le capacità di problem solving e insight – la capacità di creare il nuovo, di aggiungre valore, di adottare nuovi punti di vista, la curiosità, sono tutte skills che non appartengono solo alle professioni creative e la mindfulness ha la capacità di farci scoprire quanto siamo potenzialmente più creativi di quello che pensiamo – per approfondire
  4. CONCENTRAZIONE per contrastare la dispersione di attenzione dovuta al multitasking e alla transdisciplinarietà dei progetti – problema che coinvolge non solo le giovani generazioni ma molti professionisti sempre più ingaggiati a gestire una complessità di informazioni crescente – per approfondire

Schermata 2018-02-16 alle 11.15.27

PICCOLI E GRANDI CAMBIAMENTI

La mindfulness, attraverso delle pratiche di consapevolezza e calma concentrata, crea i presupposti per sviluppare qualità e abilità come:

  • consapevolezza degli stimoli del contesto
  • consapevolezza delle proprie sensazioni corporee, emozioni e pensieri
  • consapevolezza dei propri pregiudizi (biases) e automatismi
  • pazienza e capacità di ascolto
  • capacità di adottare diversi punti di vista e apertura al nuovo
  • capacità di stupirsi e apprezzare anche piccole cose
  • maggiore facilità ad imparare dall’esperienza
  • un giudizio più equilibrato su di noi e sugli altri
  • ridotto rimugino sul passato e sul futuro
  • più tranquillità e calma
  • maggiore senso di auto-efficacia e autonomia
  • rapporto con i problemi più positiva e pro-attivo
  • più empatia e attenzione ai bisogni degli altri
  • capacità di prendersi cura di sé e degli altri

Combinare una elevata competenza professionale con queste abilità e qualità rende le persone maggiormente in grado di espriemere il proprio talento come professionisti.

 

PERCORSI

Noi proponiamo quattro percorsi per coltivare la mindfulness in azienda:
1. MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) – il protocollo più diffuso e testato di mindfulness che concerne 8 incontri di due ore una volta alla settimana, con una giornata intensiva di sei ore e pratiche da fare a casa. *In base alle necessità dell’azienda offriamo anche un percorso ispirato all’MBSR più compatibile con gli orari dei professionisti.

2. Spazio Mindfulness – dopo che le persone in azienda hanno appreso le basi della mindfulness con l’MBSR ci può essere il desiderio di proseguire la pratica nei mesi successivi fissando uno o più momenti durante la settimana in cui praticare la mindfulness con continuità insieme ad un insegnate mindfulness; questo permette di rinforzare la pratica e di diffonderla nella cultura aziendale.

3. Coaching Mindfulness Oriented – sono cicli di otto incontri in cui praticare individualmente la mindfulness con un coach dedicato che potrà seguire il manager con specifica attenzione alle sue necessità.

4. Ritiri intensivi – ritiri di mindfulness per gruppi che hanno già le basi che permettono di approfondire la pratica in modo più intensivo e svolgere anche una esperienza di team building.

 

Schermata 2018-02-16 alle 11.15.57

 

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close