Sport

Ormai da tempo la mindfulness sta assumendo il ruolo di una delle principali forme di mental traning adottata da atleti professionisti e amatoriali di molti sport.

Non solo diverse ricerche in psicologia dello sport hanno confermato la sua validità, ma sul campo esperti come George Mumford (uno dei più noti mental coach nel NBA) hanno mostrato come la mindfulness sia stata fondamentale per la piena espressione fisica e mentale di molti campioni.

 

UTILITA’ GENERALE NELLO SPORT

L’utilità generale della mindfulness nello sport si applica a centrali aree di competenza di qualsiasi sportivo, come atleta e come persona:

  • CORPO-MENTE – aiutare l’atleta a sviluppare una più armonica integrazione tra il corpo e la mente;
  • PRESTAZIONE – raggiungere e mantere il più a lungo lo stato di elevata prestazione;
  • STRESS DA GARA – superare lo stallo della differenza di prestazioni tra l’allenamento e la gara;
  • RESILIENZA – sviluppare una elasticità mentale in modo che ostacoli ed errori possano diventare una occasione di apprendimento, un punto di forza, tanto nelle gare quanto nel allenamento.

 

4 PILASTRI DELLA MINDFULNESS NELLO SPORT

Nello specifico la mindfulness lavora su delle skills fondamentali per le competenze generali su elencate. Le skills principali sono 4:

  1. CONCENTRAZIONE – allenamento a mantenere il focus evitando un’attenzione rigida, modulandola in base alle necessità della situazione;
  2. CONSAPEVOLEZZA – capacità di osservare con più chiarezza il proprio Self-Talk (le emozioni, le credenze, i giudizi) per riconoscere quando è utile e quando diventa rimuginio disfunzionale, individuando anche i trigger che innescano questi schemi ricorrenti;
  3. ACCETTAZIONE – non come arrendevolezza passiva ma come la capacità di stare con quello che c’è nel momento presente in modo obiettivo e costruttivo riducendo il rischio di creare un surplus di tensione, di svalutazione ma imparando a fluire con l’incertezza;
  4. BODY SCAN – sviluppo della sensibilità alle sensazioni corporee, migliorando il gesto atletico, la gestione delle energie e delle tensioni viscerali e muscolari.

Queste 4 skills sono essenziali sia per migliorare durante gli allenamenti sia per aumentare la probabilità di raggiungere e mantenere uno stato di elevata prestazione, il Flow durante le competizioni.

 

Schermata 2018-02-25 alle 22.09.22

 

FLOW SENZA IDEALIZZAZIONI

Una breve puntualizzazione sullo stato di Flow. Il Flow è lo stato di “zona” psico-fisica ideale per la prestazione sportiva (e non solo). Il Flow si caratterizza per:

  • senso di auto-efficacia e di saper gestire la sfida;
  • elevata concentrazione e coinvolgimento che porta ad uno stato di assorbimento nell’azione;
  • chiari feedback della validità della proprio comportamento e obiettivi;
  • profondo divertimento, elevata motivazione intriseca e mancanza di noia;
  • mancanza di ansia e rimuginio;
  • alterazione della percezione del tempo che tende a tratti come a rallentare.

Ci sono atleti che hanno delle prestazioni ed una carriera di grande soddisfazione anche se non entrano facilmente nello stato di flow. Quindi è importante chiarire che la diversità degli atleti e la enorme varietà di azioni atletiche in cui sono coinvolti gli sportivi non può far ridurre la complessità di una massima prestazione con lo stato di Flow. Preso invece come uno stato a cui tendere ma non vincolante il modello di Flow è realistico, pragamtico e utile.

Chiarito questo punto, cresce il numero di ricerche che confermano la relazione tra l’innesco dello stato di Flow e la pratica della mindfulness.

 

PERCORSI INDIVIDUALI E DI GRUPPO

  • ATLETA – percorsi individuali ad hoc di mindful coaching, per individuare le necessità specifiche dell’atleta, con la possibilità di accompagnare lo sportivo anche in allenamento e in competizione
  • SQUADRA – introduzione allo sviluppo delle pratiche mindfulness che si ispira al MBSR, adattato il percorso alle necessità della squadra di essere anche un team resiliente e non solo una insieme di sportivi individuali con competenze più mindful
  • GRUPPO – un percorso ispirtato all’MBSR che fornisce i fondamenti della mindfulness a praticanti del medesimo sport, con  pratiche di consapevolezza corporea legate allo sport di riferimento specifico (per esempio lo swing nel golf per gruppi di golfisti)

 

Schermata 2018-03-08 alle 20.32.12

 

Schermata 2018-02-24 alle 14.37.35

 

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close